Studia con noi per diventare DATA LEADER
16 settimane dal 9 marzo al 12 luglio 2021
Dopo due anni di formazione online e di percorsi avviati con successo per promuovere le competenze sui dati abbiamo deciso di fare il grande salto: nel 2021 sarà possibile seguire un programma di alta formazione con i professionisti e le professioniste di Dataninja, interventi di esperti del settore a livello nazionale e internazionale, per permetterti di conseguire un apprendimento a livello avanzato sul tema dei dati.
Date chiave
- 13 gennaio: apertura candidature.
- 20 gennaio: registrazione del webinar di presentazione
- 8 febbraio: chiusura candidature.
- 11 febbraio: comunicazione 12 persone selezionate e persone in lista d'attesa.
- 18 febbraio: scadenza pagamento quota di iscrizione.
- 3 marzo: webinar di benvenuto.
- 9 marzo: prima lezione.
Costi
Il costo del Master è 3500€ iva inclusa. Solo per questa prima edizione speciale la quota sarà di 1850€ (iva inclusa).
Leggi la pagina delle domande più frequenti (FAQ).
Acquisisci data skills fondamentali per il mondo del lavoro
-
Competenze base e intermedie di raccolta, pulizia e analisi dati.
-
Competenze avanzate di progettazione per la visualizzazione dei dati
-
Capacità di realizzare una visualizzazione adeguata per l'obiettivo di partenza: reportistica interna, comunicazione, monitoraggio e valutazione.
Come funziona
3 moduli di 4 settimane dal 9 marzo al 12 luglio 2021
Ogni martedì (h 12-14)
- webinar live di 2 ore (teoria + Q&A o pratica)
Ogni giovedì (h 12-14)
- webinar live di 2 ore (teoria + Q&A o pratica)
Ogni lezione sarà registrata e gli studenti avranno accesso a tutti i materiali per un totale di 12 mesi (quindi anche dopo la conclusione del Master).
Ogni settimana sarà possibile accedere al ricevimento personalizzato con i tutor a prenotazione, in un giorno prestabilito (da definirsi).
La quarta settimana - alla fine di ogni modulo - è la mentoring week con case study e ospiti.
Scarica la brochure in pdf con il programma completo
A chi è rivolto
Il Master è dedicato a chi vuole aumentare il livello delle sue competenze sui dati attraverso un programma completo e assistito di alta formazione curato dalla prima scuola sui dati in Italia.
Il corso è rivolto a persone che lavorano nella ricerca, nel giornalismo, nel marketing, del design, nella comunicazione, nelle risorse umane, in azienda o in organizzazioni non profit e oppure neolaureati e neolaureate che hanno appena concluso l'università e vogliono aggiungere al proprio curriculum competenze sui dati per trovare lavoro.