Lo scenario di questo corso
Impara a visualizzare un dataset dei libri in tuo possesso
Per facilitare la didattica, tutte le lezioni avranno come punto di partenza uno scenario specifico: la visualizzazione di un dataset con dati sui libri in tuo possesso*.
Imparerai come visualizzare lo stesso dataset con forme grafiche diverse, utilizzando alcuni strumenti online (Datawrapper e Flourish), e scoprendo come ottimizzare i dettagli delle tue visualizzazioni per aumentarne l'efficacia comunicativa.
In questo modo, al termine del corso, sarai in grado di ripetere il processo di visualizzazione dei dati per altri dataset, sia per uso personale che lavorativo.
*Seguendo il corso "Introduzione ai dati" puoi imparare a costruire il dataset di partenza. Se non hai seguito il corso, ti daremo alcune linee guida per creare il dataset velocemente oppure potrai sempre utilizzare un dataset dimostrativo messo a disposizione per poter seguire le esercitazioni proposte.
Questo è il corso per te?
Il corso è dedicato a chi non ha ancora mosso i primi passi nel mondo della visualizzazione dati.
Avere familiarità con i dati e i fogli di calcolo è utile per poter fruire al meglio dei contenuti. Per questo motivo, se sei alle prime armi, ti consigliamo di seguire prima il nostro corso Introduzione ai dati.
Imparerai a
-
Creare visualizzazioni di dati con le forme grafiche più comuni, in formato interattivo;
-
Realizzare mappe interattive;
-
Usare strumenti di visualizzazione gratuiti come Data Wrapper e Flourish;
-
Applicare strategie che rendono i tuoi grafici più comprensibili, efficaci e professionali.
Cosa è incluso nel corso
[icon name="book"] 15 lezioni in pillole, una al giorno via mail.
[icon name="thermometer-3"] 14 quiz di auto-valutazione.
[icon name="comments"] 3 forum settimanali per discutere e conoscere i tuoi compagni di percorso.
[icon name="pencil"] 1 esercitazione pratica che sarà valutata via email se completata entro 4 settimane dall'ultima lezione.
[icon name="graduation-cap"] 1 certificazione a conclusione del corso.
Piano didattico
Nota: la proposta formativa potrebbe subire leggere variazioni
[icon set="fa" name="calendar-o"] Settimana 1: La progettazione
L'obiettivo di questa settimana è imparare quali sono le domande da porsi nello scegliere e progettare una data visualization, prima di mettere mano ai tool.
- Lunedì 9 settembre: Introduzione al corso
- Martedì 10 settembre: Anatomia di una data viz
- Mercoledì 11 settembre: Tipi di grafici
- Giovedì 12 settembre: Scegliere la forma grafica
- Venerdì 13 settembre: La settimana in sintesi
[icon set="fa" name="calendar-o"] Settimana 2: La realizzazione
L'obiettivo di questa settimana è saper realizzare diversi tipi di visualizzazioni dati interattive con 2 tool diversi, nel mentre assimilando l'importanza della scelta dell'angolo narrativo e di alcuni piccoli accorgimenti per una buona riuscita del prodotto finale.
- Lunedì 16 settembre: Una tabella, 4 grafici
- Martedì 17 settembre: Strategie narrative
- Mercoledì 18 settembre: Errori da non fare
- Giovedì 19 settembre: Le mappe
- Venerdì 20 settembre: La settimana in sintesi
[icon set="fa" name="calendar-o"] Settimana 3: La composizione
L'obiettivo di questa settimana è saper inserire elementi che rendono la visualizzazione dei dati più accurata, efficace e professionale, nonché di imparare ad utilizzare un nuovo tool di visualizzazione per comporre un'unica presentazione interattiva a partire da grafici singoli.
- Lunedì 23 settembre: Il colore
- Martedì 24 settembre: Accessibilità e rispetto
- Mercoledì 25 settembre: Dati imprecisi, incompleti e possibili
- Giovedì 26 settembre: Presentazioni interattive
- Venerdì 27 settembre: La settimana in sintesi