Una lezione al giorno via mail, esercitazioni pratiche e webinar dal vivo. Max 50 partecipanti.
-
Data Partenza: 1 Aprile
-
Durata: 3 settimane
-
Costo: 50 posti gratuiti grazie al sostegno di Innovazione per lo Sviluppo
Contenuti del corso
Il corso è composto da 4 moduli didattici di 5 lezioni ciascuno e 2 webinar di approfondimento. Completato il corso, lo studente avrà costruito le conoscenze necessarie per preparare i dati alla visualizzazione, scegliere la forma grafica più adatta al messaggio e creare grafici statici e interattivi per comunicare alla proprio team o al pubblico quanto rivelato dall'analisi dei dati.
Il corso fa parte del programma speciale Data for Good: sono a disposizione 50 posti. Nella selezione sarà data precedenza a chi lavora nell'ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo.
L'8 marzo si è chiusa la fase di raccolta candidature e le selezioni saranno comunicate il 12 marzo.
Imparerai a
-
Creare e pubblicare visualizzazioni dati interattive da pubblicare online o grafici e infografiche in .SVG per la stampa
-
Utilizzare le tecniche di base per lavorare con dati geo-spaziali
-
Riconoscere e applicare le strategie visive principali per comunicare efficacemente i dati
-
Familiarizzare con le nozioni fondamentali di data processing/cleaning e analisi per poter preparare i dati alla visualizzazione
Questo corso fa per te se
Ti occupi di creare report interni per la tua squadra ma non sai come arricchirli di analisi e visualizzazioni dati; se curi la comunicazione esterna e le campagne della tua organizzazione e vuoi includere dati e grafici per rendere il messaggio più efficace; se vuoi rendicontare l’utilizzo dei fondi ricevuti e vuoi farlo in maniera trasparente e comprensibile; se scrivi documenti di ricerca, reportage e articoli vorresti accompagnarli con dati e grafici per contestualizzare.
Segui l'hashtag #dataninjaschool sui social e condividi le tue scoperte durante l'apprendimento.
Piano didattico
-
1
Calendario del corso
- Piano didattico
- Il calendario delle lezioni scaricabile
-
2
Settimana di benvenuto
- Prima di cominciare - Fai un test di verifica delle tue competenze
- La registrazione del webinar dal vivo
-
3
Settimana 1: Componi una dataviz
- Lezione 1: I DATI NELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO
- Lezione 1: Ora tocca a te
- Lezione 2: LINEE, BARRE E TORTE
- Lezione 2: Ora tocca a te
- Lezione 3: MAPPE DI LIVELLO BASE
- Lezione 3: Ora tocca a te
- Lezione 4: MAPPE AVANZATE
- Lezione 4: Ora tocca a te
- Lezione 5: LA SETTIMANA IN SINTESI
- Lezione 5: Esercitazione
- Parliamone sul Forum
- Lezione 5: Testo Esercitazione
-
4
Settimana 2: Scegli le strategie
- Lezione 1: IL GRAFICO ADATTO
- Lezione 1: Ora tocca a te
- Lezione 2: ELEMENTI DI UN GRAFICO
- Lezione 2: Ora tocca a te
- Lezione 3: ERRORI DA NON FARE
- Lezione 3: Ora tocca a te
- Lezione 4: IL COLORE
- Lezione 4: Ora tocca a te
- Lezione 5: LA SINTESI DELLA SETTIMANA
- Lezione 5: Esercitazione
- Parliamone sul Forum
- Lezione 5: Testo Esercitazione
-
5
Settimana 3: Webinar dal vivo
- La registrazione del webinar dal vivo
-
6
Settimana 4: Trova i dati
- Lezione 1: IL FORMATO DEI DATI
- Lezione 1: Ora tocca a te
- Lezione 2: LE FONTI DEI DATI
- Lezione 2: Ora tocca a te
- Lezione 3: LA VERIFICA DEI DATI
- Lezione 3: Ora tocca a te
- Lezione 4: I DATI PULITI
- Lezione 4: Ora tocca a te
- Lezione 5: LA SETTIMANA IN SINTESI
- Lezione 5: Testo Esercitazione
- Lezione 5: Esercitazione
- Parliamone sul Forum
-
7
Settimana 5: Analizza i dati
- Lezione 1: LA DISTRIBUZIONE
- Lezione 1: Ora tocca a te
- Lezione 2: NUMERI CHE DESCRIVONO NUMERI
- Lezione 2: Ora tocca a te
- Lezione 3: LE TABELLE PIVOT
- Lezione 3: Ora tocca a te
- Lezione 4: LE TIPOLOGIE DI STORIE
- Lezione 4: Ora tocca a te
- Lezione 5: LA SETTIMANA IN SINTESI
- Lezione 5: Testo Esercitazione
- Lezione 5: Esercitazione
- Parliamone sul Forum
-
8
Settimana 6: Webinar dal vivo
- Video del webinar
-
Data Research & Visualization
Alice Corona
Alice Corona è specializzata nell’elaborazione, visualizzazione e comunicazione dati. Il suo metodo di lavoro privilegia l’utilizzo di strumenti open source. Dal 2014 lavora nel campo del giornalismo e della formazione e dal 2018 è anche project leader di Batjo, progetto che coniuga dati, giornalismo e fabbricazione digitale.