Lo scenario di questo corso
Impara a costruire un dataset dei libri in tuo possesso
Per facilitare la didattica, tutte le lezioni avranno come punto di partenza uno scenario specifico: la costruzione e analisi di un dataset con dati sui libri in tuo possesso. Imparerai come raccogliere i dati necessari, come arricchirli con banche dati esterne, come pulirli e come analizzarli. In questo modo, al termine del corso, sarai in grado di ripetere il processo di acquisizione, pulizia e analisi anche per altri dataset, sia per uso personale che lavorativo.
Questo è il corso per te?
Il corso è dedicato a chi non ha ancora mosso i primi passi nel mondo dei dati e non sa come trovarli e analizzarli. Ogni lezione ti guiderà attraverso i passaggi necessari per costruire e analizzare un dataset.
Se seguirai anche il nostro corso "Data Visualization - Base", imparerai come pubblicare visualizzazioni professionali per presentare l'analisi dei dati fatta in questo corso.
Imparerai a:
-
Capire cosa sono i dati tabulari e cosa sono i dati machine-readable;
-
Arrichire i dati mediante banche dati esterne;
-
Analizzare i dati con un foglio di calcolo elettronico, attraverso funzioni e grafici esplorativi;
-
Creare tabelle pivot per riassumere e raggruppare i dati.
Cosa è incluso nel corso
[icon name="book"] 15 lezioni in pillole, una al giorno via mail.
[icon name="thermometer-3"] 14 quiz di auto-valutazione.
[icon name="comments"] 3 forum settimanali per discutere con i tutor e conoscere i compagni di percorso.
[icon name="pencil"] 1 esercitazione pratica che sarà valutata via email se completata entro 4 settimane dall'ultima lezione.
[icon name="graduation-cap"] 1 certificazione a conclusione del corso.
Piano didattico
Nota: la proposta formativa potrebbe subire leggere variazioni
[icon set="fa" name="calendar-o"] Settimana 1: Costruisci il dataset
L'obiettivo di questa settimana è prendere familiarità con i fogli di calcolo elettronici. Costruire un primo dataset strutturato a partire dai dati sui propri libri in possesso.
- Lunedì 8 Luglio: Introduzione al corso
- Martedì 9 Luglio: I dati
- Mercoledì 10 Luglio: I dati dei tuoi libri
- Giovedì 11 Luglio: I fogli di calcolo elettronici
- Venerdì 12 Luglio: La settimana in sintesi
[icon set="fa" name="calendar-o"] Settimana 2: Potenzia il dataset
L'obiettivo di questa settimana è potenziare il dataset, ripulendo eventuali errori e arricchendolo di dati estratti da WIkipedia.
- Lunedì 15 Luglio: La pulizia dei dati
- Martedì 16 Luglio: Cosa sono le formule
- Mercoledì 17 Luglio: Inizia a pulire il tuo dataset
- Giovedì 18 Luglio: Pulisci le colonne con del testo
- Venerdì 19 Luglio: La settimana in sintesi
[icon set="fa" name="calendar-o"] Settimana 3: Esplora il dataset
L'obiettivo di questa settimana è esplorare il dataset per estrarne informazioni rilevanti.
- Lunedì 22 Luglio: Numeri che descrivono i numeri
- Martedì 23 Luglio: Le tabelle pivot
- Mercoledì 24 Luglio: Arricchisci i dati
- Giovedì 25 Luglio: Visualizzazione dei dati esplorativa
- Venerdì 26 Luglio: Il percorso in sintesi